Dispositivo di “Pronto intervento sociale” nell’ambito dell’operazione VE3.2.2.a. “Pronto intervento Sociale (Pr.I.S.)”, PON Metro 2014-2020, CUP F79J16000470007, CIG 8074306817.

Il Progetto
Il dispositivo PrIS nel suo operato si inserisce e supporta il Servizio “Pronto intervento sociale, Inclusione e Mediazione” del Comune di Venezia nell’intervento di assistenza e sostegno a persone o nuclei in una situazione di imprevista ed estrema difficoltà.
Finalità e Target
Il PriS attua interventi in situazioni di emergenza sociale che impongono la valutazione tempestiva delle segnalazioni che giungono al dispositivo e che in alcuni casi possono condurre ad azioni di protezione immediata di persone o nuclei in grave difficoltà di cui temporaneamente appare minata l’integrità e l’incolumità.
Gli interventi possono brevemente generalizzarsi in tre tipologie:
• L’approfondimento della situazione segnalata e l’orientamento dei bisogni verso i Servizi specifici competenti del Comune di Venezia o altri Enti
• La messa in sicurezza alloggiativa della durata massima di 5 giorni e l’immediato orientamento della segnalazione ai Servizi Sociali del Comune (o altri enti competenti) affinchè, nel tempo indicato, possano essere predisposte prese in carico progettuali a lungo termine o soluzioni che permettano la fuoriuscita dall’emergenza.
• L’acquisto di biglietti e titoli di viaggio per il territorio nazionale e non, finalizzato a favorire eventuali ricongiungimenti familiari o il raggiungimento di situazioni di maggiormente stabili o supportive.
Le emergenze possono essere relative a situazioni personali, familiari o semplicemente legate ad eventi fortuiti (crolli, incendi, allagamenti…).
L’intervento è destinato a persone in difficoltà, indipendentemente da età, status giuridico, requisiti di cittadinanza.
Organizzazione operativa
Il servizio garantisce una centrale operativa telefonica 24 ore su 24, 365 giorni l’anno e si articola in due distinte modalità operative:
– un servizio diurno feriale, in presenza operativa attivo da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e il sabato dalle 08:00 alle 14:00
– un servizio notturno e festivo in reperibilità telefonica attivo dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 08.00 ed il sabato dalle 14.00 fino alle 08.00 del lunedì seguente.
Gli enti accreditati a segnalare le situazioni di emergenza sono attualmente: I Servizi della Direzione Coesione Sociale, La Polizia Locale, La Protezione Civile.
Durata del progetto
Il progetto ha una durata prevista di mesi 24 a decorrere dal 29/03/2020 con possibilità di rinnovo per un periodo fino al 30/09/2023.
Importo del progetto: € 917.188,21. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.