Accreditamenti e reti

Co.Ge.S don Milani è

  • Provider definitivo regionale per l’educazione continua in medicina (ECM) – ID 54
  • Organismo di Formazione accreditato |Regione Veneto, codice A0416 nei seguenti ambiti: Orientamento, Formazione continua, Formazione Superiore
  • Ente accreditato come Centro di Valutazione Certificazioni Linguistiche, Università per Stranieri di Perugia
  • Ente accreditato per l’erogazione dei Servizi al Lavoro |Regione Veneto, codice L071 ai sensi dell’Art.25 L.R. 3/2009 e DGR 2238 del 20/12/2011, DDR. N. 718 del 03/07/2012
  • Iscritta al Registro Immigrazione Associazioni ed Enti al n° A/714/2011/VE
  • Soggetto accreditato per la Prima Accoglienza e l’Inserimento Socio-lavorativo di soggetti svantaggiati e/o provenienti da paesi extra-UE | Agenzia regionale Veneto Lavoro
  • Ente accreditato presso la Regione Veneto come:
    • Struttura Socio-sanitaria Residenziale per la cura delle persone in stato di dipendenza patologica (L.R. n.22 del 16.08.2002)
    • Struttura Sociale Residenziale per l’accoglienza di minori che versano in difficoltà (L.R. 22 del 16.08.2002)
  • Iscritta all’Albo Regionale delle agenzie per il lavoro e autorizzata all’attività di ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale (DGRV 1997 del 28/10/2014)
  • Iscritta all’Albo Regionale dei Consultori familiari socio-educativi (Decreto 41 del 17 luglio 2018)
  • Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 | Politica della qualità
  • Iscritta all’Albo degli operatori accreditati fornitori di servizi di accoglienza per minori e madri con minori del Comune di Verona
  • Iscritta a:
    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
    Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione
    Registro Associazioni ed Enti che svolgono attività a favore degli immigrati
    (art. 42 del D.Lgs 286/98 – artt. 52, 53 e 54 del DPR 394/99 così come modificato dal DPR 334/04)
  • A seguito della richiesta da parte della Regione del Veneto circa l’adeguamento dei requisiti di accreditamento degli enti di formazione (ex L.R. n. 19/2002) secondo la nuova DGR n. 2120 del 30 dicembre 2015, il 19 dicembre 2016 il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa ha adottato il “Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01” limitatamente allo svolgimento delle attività di promozione e gestione di corsi di formazione volti alla qualificazione umana, culturale e professionale, nonché delle attività dei servizi al lavoro. Tale scelta è stata determinata dalla volontà di garantire che lo svolgimento delle attività avvenga a norma e nel rispetto delle regole di sana e corretta amministrazione e gestione, nonché delle regole per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e per la tutela ambientale, allo scopo di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01. Il Consiglio di Amministrazione, a completamento del Modello, ha istituito un Organismo di Vigilanza (ODV), con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello e dei suoi Protocolli.

Collaborazioni accademiche

Università di Padova, dipartimento FISPPA
Prof. Luca Agostinetto
sito web

Istituto di Terapia Familiare Veneto
Dott. Luciano Tonellato
sito web

Collaborazioni accademiche

Università di Padova, dipartimento FISPPA
Prof. Luca Agostinetto
sito web

Istituto di Terapia Familiare Veneto
Dott. Luciano Tonellato
sito web