
Il settore si occupa di progettare, gestire ed erogare servizi per l’infanzia, l’adolescenza, i giovani, le famiglie, le scuole. Opera attraverso convenzioni e progetti con una logica di sviluppo di comunità.
Attività principali:
- Prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio
- Gestione centri di aggregazione per l’utilizzo sano del tempo libero
- Educativa di strada e attività a bassa soglia
- Orientamento scolastico e contrasto alla dispersione scolastica
- Erogazione attività culturali ed educative
- Sostegno alla genitorialità
- Formazione
Particolare attenzione è dedicata al mondo della scuola, attraverso interventi e progettazioni specifiche:
- Punti di ascolto e consulenza per studenti, genitori ed insegnanti
- Interventi di prevenzione all’uso delle sostanze psicotrope
- Interventi di facilitazione delle dinamiche di classe (prevenzione comportamenti a rischio, bullismo)
- Percorsi di educazione all’affettività-sessualità
- Percorsi di educazione alla salute e al benessere
- Orientamento scolastico e lavorativo
- Alternanza scuola lavoro
- Doposcuola
- Corsi di formazione
- Supporto alla stesura di progetti
L’attività a supporto del benessere giovanile include servizi che si rivolgono alle famiglie:
- Ascolto e consulenza a genitori e figli
- Mediazione familiare
- Corsi di formazione per educatori e adulti di riferimento
- Gruppi tematici
- Educativa domiciliare
- Interventi per la prima infanzia
L’equipe operativa è composta di educatori, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, attenti all’evolvere della società, alle relazioni familiari, al variopinto e dinamico mondo degli adolescenti, con uno sguardo costante sulle diverse condizioni in cui si manifesta il disagio.


“Open Space” è lo spazio dedicato all’incontro e al confronto del progetto Adolescenti in città – Una città un centro di aggregazione:
è nei centri di aggregazione – fisici e virtuali,
è nelle strade, nei parchi e nelle piazze della città grazie agli Operatori di Strada.
Si rivolge a giovani dai 16 ai 22 anni. Offre luoghi dove potersi incontrare, confrontarsi, fare nuove amicizie, ascoltare musica, leggere, vedere film, giocare, disegnare (oh, per chi vuole, anche studiare!).
La maggior parte delle attività sono ideate insieme ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il centro, per dare spazio alle voci dei singoli e permettere di sperimentare le proprie passioni e inclinazioni: la nostra mission è ampliare le possibilità di ogni individuo, aiutandolo a sviluppare i propri talenti ed interessi, e a superare gli ostacoli che si possono incontrare nel percorso di crescita.
I giovani possono altresì accedere per chiedere informazioni su diverse tematiche legate alla loro quotidianità, agli stili di vita, alle passioni e… come scoprire i propri talenti!

NSE è un centro di aggregazione che si rivolge a giovani dai 13 ai 25 anni. Un luogo dove potersi incontrare, confrontarsi, fare nuove amicizie, ascoltare musica, leggere fumetti e libri della libreria condivisa, utilizzare le postazioni pc collegate alla rete internet, vedere film, giocare, disegnare, studiare.
La maggior parte delle attività sono ideate insieme ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il centro, per dare spazio alle voci dei singoli e permettere di sperimentare le proprie passioni e inclinazioni: la nostra mission è ampliare le possibilità di ogni individuo, aiutandolo a sviluppare i propri talenti ed interessi, e a superare gli ostacoli che si possono incontrare nel percorso di crescita.
Periodicamente vengono attivati laboratori ludico-creativi ai quali i giovani possono partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Tra i laboratori proposti ci sono: make up, chitarra, video-editing, fotografia, fumetto, dj, teatro, spray art, giocoleria.
I giovani possono altresì accedere per chiedere informazioni su diverse tematiche legate alla loro quotidianità.

FOCUS vuole dare una risposta all’esigenza, sempre più evidente, di ascolto, sostegno e supporto per le famiglie che abitano il territorio in cui Co.Ge.S. don Milani è presente con tutti i suoi servizi. Famiglie, adulti e giovani che molto diffusamente incontrano difficoltà – nella vita di tutti i giorni – nell’affrontare problematiche complesse, personali e famigliari, in periodi particolarmente critici della propria vita.
FOCUS ha come principale obiettivo il benessere della famiglia nel superamento dello stato di difficoltà, temporaneo o permanente. In particolare:
- Promuove, sostiene e tutela il benessere e l’equilibrio psicofisico del soggetto
- Cura le relazioni nell’ambito familiare
- Sostiene i le persone e i nuclei in difficoltà sociali e culturali
- Opera per prevenire situazioni di difficoltà affettiva e sessuale
- Garantisce spazi naturali d’incontro nel rispetto della riservatezza
- Assicurare una risposta veloce e costante
FOCUS è aperto a tutti i cittadini del territorio in cui Co.Ge.S. don Milani è presente con tutti i suoi servizi.
Nello specifico:
- Adulti singoli
- Coppie
- Nuclei familiari
- Giovani
FOCUS offre prestazioni individuali e di gruppo nei seguenti ambiti:
- Socio-educativo
- Psicologico
- Mediazione familiare
Gli interventi sono consulenziali, di approfondimento diagnostico, di accompagnamento nella definizione di un progetto di vita, di sostegno individuale o di gruppo su problematiche psicologiche attraverso percorsi psico-educativi. Gli interventi vengono realizzati in modo coordinato tra i diversi professionisti coinvolti. L’utente è il protagonista principale del progetto di intervento. FOCUS opera secondo una logica di rete dei servizi e orienta quindi le famiglie, a partire dai loro bisogni, verso i servizi che la rete è in grado di offrire.
Area sociale: consulenze sociali, orientamento e accompagnamento delle persone alle diverse e specifiche risorse del territorio. Predisposizione di progetti individuali a favore degli utenti in stato di bisogno, nell’ambito sociale, diurno, residenziale, educativo, lavorativo e della tutela giuridica, all’interno di un costante lavoro in rete con i servizi pubblici e del privato sociale.
Area psicologica. Percorsi di sostegno psicologico individuale. Psicoterapie, terapie di coppia, gruppi socializzanti, psico-educativi e di mutuo aiuto. Percorsi di orientamento attraverso colloqui di counseling.
Mediazione familiare. Servizio destinato ai genitori, alle prese con le difficoltà della separazione e che decidono di continuare ad essere protagonisti, insieme, della crescita dei propri figli. E’ uno spazio rivolto anche alle coppie di fatto, con figli minorenni, separati o in via di separazione. Si tratta di un sostegno alla genitorialità, un luogo neutrale di incontro e confronto. Il percorso prevede 10/12 incontri che servono a individuare accordi che soddisfino entrambi le parti.
Attività di gruppo. Gruppi a tema con i seguenti contenuti: educazione sessuale, rapporto madre-bambino, adolescenza, convivenza con soggetti anziani. I gruppi vengono avviati con almeno un minimo di 4 e un massimo di 10 iscritti e possono essere svolti all’interno del servizio o presso enti esterni che ne fanno richiesta nell’ambito cittadino.

MACONDO: COSTRUIRE INSIEME UNA STORIA DIVERSA
Il consultorio socio-educativo “Macondo”- ispirato alla città immaginata da Marquez e diventata patrimonio dell’immaginario collettivo come un luogo dove è possibile sognare una storia diversa- vuole essere uno spazio dove iniziare non solo a sognare, ma anche a costruire una storia diversa. Un luogo sicuro, dove essere accompagnati e sostenuti in questo percorso. Una Macondo che accoglie e abbraccia, crocevia di storie diverse che si incontrano e si intrecciano.
MISSION DEL SERVIZIO:
“Macondo” ha come principale obiettivo quello di promuovere il benessere complessivo delle persone che si trovano ad affrontare problematiche complesse, personali o familiari, offrendo loro servizi di ascolto, sostegno e supporto qualificato.
Nello specifico, Macondo:
- Promuove, sostiene e tutela il benessere e l’equilibrio psicofisico della persona;
- Sostiene le persone e i nuclei in difficoltà sociali e culturali;
- Sostiene giovani e adolescenti nella scelta del percorso di studio/lavoro e nella loro formazione civica;
- Cura le relazioni nell’ambito familiare
- Opera per prevenire situazioni di difficoltà affettiva e sessuale
- Garantisce spazi d’incontro e di ascolto accoglienti, nel rispetto della riservatezza
- Assicura una risposta veloce, costante e professionale
- Opera in un’ottica inclusiva e interculturale
Macondo opera secondo una logica di rete dei servizi e orienta quindi i singoli e le famiglie, a partire dai loro bisogni, verso i servizi che la rete di servizi pubblici e del privato sociale sul territorio è in grado di offrire. Promuove inoltre il confronto con enti e associazioni del territorio, potenziando la connessione ed integrazione tra i servizi e le risorse territoriali.
LE ATTIVITA’ DEL CONSULTORIO:
Macondo offre prestazioni qualificate, individuali o di gruppo, nei seguenti campi:
Area Socio-educativa:
- Orientamento ai servizi del territorio e attività di segretariato sociale;
- Predisposizione e monitoraggio di progetti individuali a favore degli utenti in stato di bisogno nell’ambito sociale, educativo, lavorativo e della tutela giuridica;
- Orientamento legale: attività di orientamento e consulenza legale su temi quali rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno, richiesta di cittadinanza, accesso alle prestazioni sociali, sostegno nelle pratiche burocratiche;
- Attività di orientamento e sostegno ai minori nell’affrontare le scelte relative al percorso di studio/professione, in linea con le attitudini individuali.
- Attività di gruppo/laboratoriali sulle seguenti tematiche: educazione sessuale, empowerment, assertività femminile in adolescenza, educazione alle emozioni per adolescenti, rapporto madre-bambino, sensibilizzazione su tematiche legate all’intercultura, all’educazione civica e alla legalità.
Area psicologica:
- Percorsi di sostegno psicologico individuale. Psicoterapie, terapie di coppia, gruppi socializzanti, psico-educativi, di mutuo aiuto, di promozione del benessere e potenziamento delle competenze relazionali. Percorsi di orientamento attraverso colloqui di counselling.
Mediazione familiare:
- Servizio destinato ai genitori, alle prese con le difficoltà della separazione e che decidono di continuare ad essere protagonisti, insieme, della crescita dei propri figli. È uno spazio rivolto anche alle coppie di fatto, con figli minorenni, separati o in via di separazione. Si tratta di un sostegno alla genitorialità, un luogo neutrale di incontro e confronto.
A CHI CI RIVOLGIAMO:
Macondo è aperto a tutti i cittadini del territorio. In particolare, si rivolge a
- Adulti
- Giovani e adolescenti
- Coppie
- Nuclei familiare
L’ÉQUIPE PROFESSIONALE:
Nel consultorio “Macondo” opera un’equipe multidisciplinare, comporta da psicologi, psicoterapeuti, educatori, operatori legali, mediatori familiari e di comunità, assistenti sociali, in base alle esigenze delle persone che si avvicinano al servizio. L’équipe opera con una costante attenzione e professionalità, nel rispetto della persona.
Educativa domiciliare
Il Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare è rivolto alle famiglie con minori, in stato di disagio, ed è finalizzato a contrastare il deterioramento della qualità delle relazioni familiari e sociali attraverso:
- La socializzazione del minore
- Il sostegno alle funzioni genitoriali
- Promuovere le risorse del minore in vista di una maggiore autonomia
- Lavorare per una progettualità futura nell’adolescente
- Proporre e facilitare i contatti tra la famiglia e i servizi
- Educazione dei minori (all’igiene, all’uso del tempo libero ecc)
- Proporre e lavorare per un modello relazionale di riferimento tra i membri del nucleo familiare
- Il sostegno scolastico (riguardo ad apprendimenti su obiettivi didattico – educativi)
- Integrazione socio-culturale
Il piano delle attività e delle prestazioni riguarda
- Inserimento graduale dell’educatore nell’ambiente naturale del minore e della famiglia (vengono utilizzati gli strumenti più efficaci di relazione con la famiglia, affinché l’educatore non sia percepito come intruso o controllore a seconda della situazione);
- Osservazione partecipante, delle dinamiche relazionali che si attivano nel contesto familiare (si sollecita nell’educatore, nella fase iniziale, competenze e abilità personali affinché non dia soluzioni o faccia interventi a priori)
- Raggiungimento di un rapporto di fiducia famiglia – educatore (si stabiliscono i primi fattori di stabilità tali da creare situazioni mature per interventi specifici sia sul piano educativo – normativo, che nell’aspetto affettivo/emotivo della relazione con le figure significative per il minore).
- Interventi con funzione di supporto, sostegno e mediazione con l’ambiente sociale esterno (gli interventi di supporto alla famiglia sono effettuati quando non rischiano di strutturare legami di dipendenza educatore-famiglia).
- Monitoraggio costante dell’andamento della situazione ed il suo naturale evolversi, per mezzo di verifiche periodiche con i referenti tecnici del caso (Referente ASL o Assistente Sociale del Comune ove risiede la famiglia, incontri istituzionali, ecc.).
Educativa territoriale e di strada
L’Educativa di Strada è un’attività rivolta a gruppi spontanei di adolescenti e giovani nei luoghi naturali di ritrovo, finalizzata a costruire una relazione significativa tra i componenti del gruppo e gli educatori basata sull’ascolto, anche attraverso l’organizzazione di iniziative co-progettate e finalizzate a far emergere idee, bisogni, risorse che consentano di rafforzare i fattori protettivi e ridurre quelli di rischio e ad aumentare l’autonomia.
Nella pratica, ad una prima fase di monitoraggio con osservazione e valutazione delle dinamiche sociali dei gruppi segue la scelta di agganciare, a seconda delle caratteristiche presentate, alcuni di questi gruppi, con i quali si raccolgono idee e si programmano le attività. Fondamentale è il mantenimento della relazione, attraverso incontri concordati e casuali, contatti telefonici e la creazione di una rete di collaborazione con le realtà presenti sul territorio.
Attualmente, oltre che nel territorio mestrino, operiamo con “Open Space” che è una progettualità triennale erogata presso i Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese in “una rotta comune” con l’Ulss 3 serenissima. Obiettivo è quello di prevenire e agire sui disagi giovanili, focalizzandosi prevalentemente su una fascia di età compresa tra i 13 e i 22 anni. Compito degli operatori di strada, in rete coi servizi sociali, è quello di lavorare con i giovani al fine di facilitare i rapporti tra gruppi di adolescenti e cittadini, e di promuovere la cittadinanza attiva, migliorando la convivenza e la collaborazione tra adulti e giovani.
Interventi in ambito scolastico
Gli interventi in ambito scolastico sono di tipo psico-socio-educativi e si realizzano attraverso l’attivazione di moduli d’intervento mirati e flessibili, in grado di agire sulla capacità critica di coloro che ricevono l’intervento, fornendo informazioni corrette che mettano le persone in grado di fare scelte consapevoli.
Lo staff ha implementato attività diversificate che possono essere così riassunte:
- Punti di ascolto e consulenza per studenti, genitori ed insegnanti
- Interventi di prevenzione all’uso delle sostanze psicotrope
- Facilitazione delle dinamiche di classe (prevenzione comportamenti a rischio, bullismo)
- Percorsi di educazione all’affettività-sessualità
- Percorsi di educazione alla salute e al benessere
- Orientamento scolastico e lavorativo
- Alternanza scuola lavoro
- Doposcuola
- Corsi di formazione
- Supporto alla stesura di progetti
Interventi per la prima infanzia
Gli interventi per la prima infanzia si traducono in attività educative, di sostegno alla genitorialità, di formazione degli adulti, di diffusione della cultura e del benessere dell’infanzia. Tali interventi promuovono l’educazione alla pace, ai diritti dei bambini, alla partecipazione e al confronto, alla valorizzazione delle diversità e l’incontro fra culture. Viene proposta un’idea di educazione secondo la quale l’adulto accompagna il bambino nelle sue esperienze di gioco ed apprendimento, arricchendole e valorizzandole. Viene promossa una pedagogia della relazione e dell’ascolto volta ad accogliere il bambino e la sua famiglia, a riconoscere i bisogni di ciascuno, a creare e mantenere un ambiente sereno.
Le tipologie gestite da staff dedicati sono:
- Asilo nido o micronido o nido aziendale o nido integrato o centro infanzia
- Ludoteca o Servizio integrativo e sperimentale per la prima infanzia (Sispi)
- Programma di rafforzamento familiare (http://www.istruzione.it/archivio/web/istruzione/progetto-sfp.html)